.

Terreni e boschi

La proprietà dell'ASUC è costituita da due "blocchi" staccati che si estendono sulle falde nord-orientali del Gruppo del Brenta, in sponda destra della Val di Non. L'appezzamento inferiore, il più piccolo per estensione, si localizza nelle immediate vicinanze del paese di Quetta, a nord-est dello stesso; quello superiore è situato invece sulla costa montuosa.

Nell'isola di bosco sotto al paese dominano le formazioni di pino silvestre variamente inframezzate alle latifoglie. Nell'appezzamento principale la metà inferiore è costituita da cedui, composti da faggio (85%), carpino-orniello (6%), specie secondarie (6%), querce (3%). Essi si mescolano gradualmente alla fustaia di resinose, con dominanza di abete bianco, finchè questa diviene prevalente verso i 1.400 m. Sopra questa quota dominano le fustaie di abete rosso, con bianco diffuso in basso e larice alle quote superiori.

L'ASUC risulta anche proprietaria di un piccolo terreno produttivo situato lungo la statale della Val di Non, al di sotto dell'abitato di Maso Sant'Angelo, in loc. "Ischie". Gestisce inoltre l'area in località "Dossi", dove è presente una pineta, il campo sportivo con una piccola baita e dove - da qualche anno - sono stati realizzati alcuni orti frazionali a disposizione dei censiti.